Skip to main content

Yoga Om-line / Blog / Siamo custodi, non padroni del corpo

Siamo custodi, non padroni del corpo


È importante ricordare, e a maggior ragione quando siamo calati nell’esperienza di una pratica fisico-spirituale come quella yogica, che noi custodiamo – nel senso di “averne cura” – e non “possediamo” – nel senso di averne pieno dominio – un corpo vivente. Ogni giorno ci nutriamo e manteniamo, ma spesso trascuriamo e non trattiamo bene […]

3 minuti di lettura

È importante ricordare, e a maggior ragione quando siamo calati nell’esperienza di una pratica fisico-spirituale come quella yogica, che noi custodiamo – nel senso di “averne cura” – e non “possediamo” – nel senso di averne pieno dominio – un corpo vivente.

Ogni giorno ci nutriamo e manteniamo, ma spesso trascuriamo e non trattiamo bene la nostra corporeità, salvo poi accorgercene solo nel suo aspetto problematico del dolore e della malattia.

Ma custodire implica una responsabilità, nell’uso e nella considerazione del corpo e quindi della vita come dono, che presuppone la consapevolezza di un’origine che ci precede e considera la posterità che la segue.

Siamo infatti eredi di un mondo che a nostra volta lasceremo in eredità, e il corpo fa parte della realtà vivente: nel suo presente riunisce il passato e il futuro.

Prendersi la responsabilità di sé stessi è la cosa più difficile della vita, ma la difficoltà non si traduce con l’impossibilità che questo possa gradualmente avvenire.

E la profonda comprensione da cui muove questa possibilità di una “responsabilità limitata” su noi stessi è in diretta relazione al concetto di custodia.

Mi spiego meglio: il dominio, la padronanza hanno come conseguenza la “solitudine e l’isolamento dei numeri primi” e non solo questo; anche la profonda angoscia di questa responsabilità. Mentre il prendersi cura, il vegliare e non solo sorvegliare noi stessi come un padrone esigente, come un gendarme che teme insubordinazioni e rivolte da quella parte che non riesce completamente a dominare e gli fa paura, rivela una conoscenza di noi stessi proprio a partire dai limiti.

La “coesistenza pacifica” con le nostre fragilità qui non è da interpretare come un atteggiamento remissivo e rassegnato: al contrario è una continua ricerca e adeguamento, nell’approssimarsi ad un EQUILIBRIO INSTABILE, eppure EQUILIBRIO.

Ma il custodire implica pure la conoscenza di ciò che custodiamo, e insieme un’amorevole cura per quello che abbiamo conosciuto e quello che ancora ci sfugge.

La custodia non consuma. Usa e valorizza, e al contempo ci mette al riparo dall’usura dell’abuso e dalla decadenza della trascuratezza.

Questa AMOREVOLE CURA non è conseguenza del valore dato dal possesso, ma deriva dall’amore per la conoscenza della “cosa” come vissuto.

Ma avere cura implica un’attenzione costante, il risveglio e l’esercizio di una sensibilità che non è mai data una volta per tutte, che ci tiene al riparo dalla “distanza” (siamo ignoti a noi stessi) e dalla “trascuratezza” che ci abbandona ad una rendita illusoria che si perde nella nostra totale dimenticanza (nella tentazione dell’oblio di sé stessi).

Parlo del continuo sforzo a cui ci sottoponiamo ogni giorno per non fare la fatica del cambiamento;

parlo del non voler fare alcuna fatica, senza considerarne le conseguenze devastanti a livello psico-fisico e spirituale.

Ancora una volta allora è necessario trovare una misura, ma la misura della custodia è ben diversa da quella del dominio: in mezzo c’è la grande illusione dell’autodeterminazione che si traduce nella vita, nella “routine” esistenziale e nella ripetizione vuota e banale della chiacchera in terza persona del “si dice, si vive e si muore”.

Un muro invisibile che all’inizio ci tiene al riparo, ma finisce coll’imprigionarci in un CONTINUO NON VISSUTO invece di aprirci all’imprevedibilità e meraviglia di un VISSUTO CONTINUO.


Hai trovato interessante l'articolo? Condividilo!
Carlo Robustelli

Carlo Robustelli si è formato all’insegnamento dello Yoga presso l’Associazione Italiana Raja Yoga di Milano. È laureato in filosofia e lavora come psicanalista. Unisce nella sua pratica l’aspetto terapeutico con un risveglio coscienziale. Ha creato il metodo del Respiro Desomatizzante (RE.DES.) in cui imparare a respirare non è solo regolare lo scambio biochimico che ci tiene in vita, ma è anche e soprattutto, cogliere la relazione costante vitale, con l’energia che scorre dentro e fuori di noi.

Approfondimenti
Prossimità universale ...
11/06/2022
Consideriamo qui la prossimità, come l’accostarsi alla cosa così c ...

Approfondimenti
Dobbiamo riaccedere alle ...
28/05/2022
Una riflessione sulle origini e sull’origine è sempre salutare oltr ...